Da The italian tribune
La scelta della corda giusta è importante per massimizzare le prestazioni della nostra racchetta da tennis, e quindi conoscere le caratteristiche funzionali è utile per poter facilitare questa selezione.
In questo post parleremo di due corde prodotte dalla casa Babolat, le RPM Blast e le Pro Hurricane Tour.
Sezione ottagonale, monofilamento co-poliestere ad alta densità, rivestimento superficiale in silicone, feeling unico, risposta immediata e veloce della corda, costruita con le ultime tecnologie a disposizione, é una delle descrizioni della RPM Blast, la corda di Babolat usata da Rafael Nadal ed altri campioni, ma vediamola un pò sulla racchetta.
Tutto perfetto, per un giocatore agonista però le migliori performance della corda saranno presenti solo le prime due ore. Anche se l’agonista di medio-alta classifica é abituato a cambiare le corde prima delle due ore, é comunque interessante capire che vita ha questa tipologia di materiale.
Dopo circa le prime due ore di gioco la RPM Blast perde la maggior parte delle sue caratteristiche funzionali, diventando una corda abbastanza normale, più dura, più secca, perdendo elasticità e reattività.
La pesantezza di palla e le rotazioni impresse hanno un periodo di involuzione più lungo (relativo alle 3/4 ore), ma la corda non é comunque la stessa delle prime due ore.
Nettamente differente la Pro Hurricane tour, la quale parte in sordina per poi esprimere il meglio di sé nella lungo periodo.
La Hurricane ha valori simili alla Blast (sezione ottagonale, monofilamento co-poliestere), ma ha minore densità e niente silicone, per questo all’inizio ci é sembrata un pò più duretta.
E in effetti è una corda rigida, come la Blast del resto, adatte entrambi ad agonisti dotati di strutture muscolari adeguate.
Comunque è più equilibrata e funzionale, ha una maggiore tenuta di tensione e durevolezza nel tempo.
Entrambe le corde provate si trovano nei negozi in calibri 1,20 – 1,25 – 1,30 – 1,35. Noi abbiamo utilizzato, sia per Blast che per Hurricane, la sezione 1,30 a tensioni basse (dai 20 ai 22kg).