Ministero dell’Interno: I provvedimenti dei dPCM sono raccomandati e “non correlati a sanzioni”
Da The italian tribune
Sta circolando da qualche giorno una slide del Viminale in alcuni post facebook e di altre piattaforme, dove si mette in risalto esclusivamente una pagina del documento integrale.
Vediamo cosa scrive il Ministero dell’Interno all’interno di una Circolare pubblicata pochissimi giorni dopo l’ultimo dPCM del Governo Conte, il 27 ottobre 2020.
La Circolare, che é del 27 ottobre 2020, e riguarda il DPCM (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) del 24 ottobre 2020 – Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Il gabinetto del Ministero dell’Interno specifica a pagina 2 che “nel DPCM del 24 ottobre 2020, come già in precedenti provvedimenti, si rinvengono alcune nuove previsioni di contenuto esortativo, formulate in termini di raccomandazione, le quali, benché non correlate a sanzioni, intendono sollecitare l’adozione di comportamenti ispirati alla massima prudenza e al senso di responsabilità dei singoli”.

Pagina 2 della Circolare 27 ottobre 2020. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 24 ottobre 2020. Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
Ci chiediamo dunque se le norme contenute nel dPCM 24 ottobre 2020, ma anche nei precedenti, siano espresse in forma di “raccomandazione”? Quindi, se sono obbligatorie a tutti gli effetti?
Ma non solo, la Circolare del Viminale specifica che i provvedimenti non sono “correlati a sanzioni” e che dunque “intendono sollecitare l’adozione di comportamenti ispirati alla massima prudenza e al senso di responsabilità dei singoli”, anche qui ci poniamo delle domande legittime.
Senza mai negare, come descrive la Circolare stessa, l’assunzione e l’adozione “di comportamenti ispirati alla massima prudenza, al senso di responsabilità dei singoli” ed al rispetto nelle norme emanate e delle leggi, vi preghiamo, per una migliore lettura di quanto abbiamo scritto, di rivolgervi al vostro avvocato o alle associazioni e comitati che stanno facendo assistenza in tutta Italia.
About author
Può interessarti anche
Guido Bertolaso: “Sono vivo solo grazie a Zangrillo e alla Clorochina”
Guido Bertolaso, ex capo della protezione civile italiana, afferma al quotidiano ‘La Verità’: “Sono vivo solo grazie al professor Zangrillo del San Raffaele e alla clorochina. Se non fossi andato
Con l’arrivo dell’influenza a rischio i pronto soccorso. Troise: “Nessuna criticità risolta”
Ad annunciare la gravità della situazione é il presidente Anaao Assomed, Costantino Troise, che ha espresso non poche problematiche e criticità in merito al diritto alla cura dei pazienti italiani.
Venerino Poletti sulle mascherine a scuola: “imporre soluzioni di quel tipo è fuori luogo”
Il professore Venerino Poletti é il direttore del Dipartimento Toracico dell’Ausl della Romagna, nonché della Pneumologia all’ospedale “Morgagni-Pierantoni” di Forlì, é docente presso l’Università di Aarhus in Danimarca, abbiamo raccolto